19/01/2016 ORE 7:30 RISVEGLIO GELIDO SULL’INTERA REGIONE!
19-01-2016 AGGIORNAMENTO ORE 7:30 – Freddo decisamente intenso stamane su tutto il territorio regionale con valori al di sotto dello zero praticamente ovunque. Valori compresi in genere tra i -1/-3 °C lungo la fascia costiera, tra i -3/-6 °C nei settori vallivi collinari e tra i -6 e i -9 °C nei settori interni appenninici di fondovalle con picchi anche inferiori ai -10,-11 °C nelle aree vallive dei Sibillini. Una lieve inversione termica favorisce valori leggermente più alti invece sulle alture ma sempre intorno o al di sotto dello zero. Questo raffreddamento così intenso è da attribuire ad alcuni fattori tra cui il rasserenamento del cielo, la calma di vento e l’aria fredda sopraggiunta nei giorni scorsi che hanno favorito un efficacissimo raffreddamento per irraggiamento. Attenzione quindi alle diffuse ed intense brinate che stanno rendendo il manto stradale piuttosto insidioso… Di seguito ecco i valori minimi del primo mattino odierno registrati sulla nostra regione:
17-01-2016 AGGIORNAMENTO ORE 23:50 – Nevicate a tratti diffuse stanno interessando gran parte del settore collinare e parte di quello costiero dal pesarese fino all’ascolano. Su gran parte dei rilievi si registrano alcuni cm di accumulo al suolo come ben evidenziabile dalle immagini allegate delle oer 23:45 circa:
Mombaroccio (PU) Maiolati Spontini (AN)
San Severino Marche (MC) Ascoli Piceno
Nel corso delle prossime ore è attesa una graduale attenuazione della fenomenologia ad iniziare dai settori settentrionali.
17-01-2016 AGGIORNAMENTO ORE 20:30 – Dopo le schiarite pomeridiane è in corso un nuovo incremento dell’instabilità, in particolare nel settore centro-settentrionale, che nelle prossime ore (tra la sera e la notte) porterà ad un nuovo aumento dell’instabilità con rovesci intermittenti a carattere sparso comunque generalmente né intensi, né duraturi. Le maggiori chance le avranno i settori collinari e costieri centro-meridionali, specie dall’anconetano in giù mentre i settori più a nord saranno presi marginalmente con meno instabilità, specie nel pesarese. Si segnalano rovesci sparsi nevosi a macchia di leopardo su varie zone collinari e costiere a sud di Ancona (Offagna, Porto d’Ascoli, Cupramarittima, Massignano) e proprio in questi minuti si segnalano fioccate anche nella zona di Senigallia (AN). Di seguito la situazione vista dal satellite alle ore 19:30 e la nevicata di circa un’ora fa ad Offagna (AN):
Offagna (AN) alle ore 19:30
17-01-2016 AGGIORNAMENTO ORE 11:30 – Nel corso della mattinata nuclei instabili si sono formati lungo l’Adriatico colpendo in maniera decisa soprattutto il settore collinare-costiero del pesarese e parte dell’anconetano. Rovesci nevosi stanno interessando questi settori, in particolare il fanese dove si registrano accumuli persino lungo la costa. Tali rovesci si sono poi innescati anche nell’entroterra anconetano con lieve accumuli in vallesina (imbiancate diverse località tra cui Moie, Maiolati Spontini, Castelbellino, Monte Roberto, Cupramontana e Fabriano). Allego tre immagini della nevicata in corso che ritraggono in sequenza Gabicce Monte (PU), la suggestiva spiaggia di Fano (PU) totalmente imbiancata e la forte nevicata in corso a Maiolati Spontini (AN):
16-01-2016 AGGIORNAMENTO ORE 19:15 – Rovesci nevosi stanno interessando il settore interno ascolano mediamente oltre i 200-300 metri con alcuni cm di neve al suolo.
Lascia un commento