CICLONE MEDITERRANEO IN AZIONE NEL FINE SETTIMANA!!!

Cari amici di Geometeo, ci attende un fine settimana dal tempo perturbato e molto ventoso su gran parte della penisola italiana, compresa anche la nostra regione.

Nelle prossime ore infatti il generale calo dei geopotenziali sul Mediterraneo centrale, favorirà l’ingresso di un intenso sistema perturbato atlantico che nella giornata di domani darà origine ad una struttura depressionaria ad ovest della Sardegna. Tale minimo, che domenica si approfondirà ulteriormente spostandosi verso est e raggiungendo valori di pressione attorno ai 990 hPa sulla Corsica, richiamerà sulle regioni alpine aria fredda ed instabile dai quadranti nord-orientali, mentre al centro-sud e sul versante Adriatico protagoniste saranno le intense correnti miti e molto umide sciroccali che andranno ad alimentare la struttura ciclonica.

geometeopeggioramento29022016

Ne conseguiranno condizioni di tempo molto perturbato nella giornata di domenica su gran parte del versante tirrenico, sulla Liguria, sulle regioni nord-occidentali e sul Triveneto con piogge e nubifragi anche insistenti e di forte intensità. La neve cadrà copiosa sulle Alpi centro-occidentali e sulla Liguria fino a quote relativamente basse, mentre sui settori orientali la quota neve si collocherà attorno ai 1200-1400 metri, con accumuli che su molte zone in quota potranno superare il metro.

Venendo alle Marche già la giornata di domani vedrà una nuvolosità marcata con precipitazioni sparse, a tratti moderate, maggiormente diffuse e presenti tra il pomeriggio e la serata, per poi attenuarsi gradualmente nel corso della notte.  La ventilazione tenderà dalle prime ore di domenica a rinforzare dai quadranti sud-orientali (scirocco) sulla costa e da sud-ovest sul crinale appenninico, con mare Adriatico che si farà molto mosso o agitato in prossimità del litorale con mareggiate diffuse. Raccomandiamo di prestare attenzione, di rinforzare gli ormeggi e non uscire in mare aperto sia domenica che nelle prime ore di lunedì quando i modelli di dettaglio prevedono onde al largo della nostra costa anche di oltre i 5 metri.

Dal punto di vista fenomenologico, domenica vedrà inizialmente precipitazioni per lo più deboli e confinate alle aree interne. Dal pomeriggio è atteso un generale peggioramento con fenomeni anche diffusi e a carattere di rovescio su tutto il territorio, ma che risulteranno più abbondanti sulle province centro-settentrionali.

Nota dolente per gli operatori turistici invernali e gli amanti dello sci sarà ancora una volta la neve; anche in questo peggioramento le nostre montagne vedranno pioggia a catinelle fin oltre i 2000 metri, che tenderà a portare via anche i pochi nevai presenti. Solo dalla mattinata di lunedì seppur con fenomeni in via di attenuazione l’ingresso da ovest di aria un po più fresca abbasserà il limite delle nevicate attorno ai 1200-1300 metri.

Una buona serata!

A cura di: Francesco Cangiotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *