NUOVA INTENSA FASE DI MALTEMPO NEI PROSSIMI GIORNI!

Buon pomeriggio a tutti e ben ritrovati.

Siamo alla vigilia di una nuova fase di maltempo che tra le giornate di domani e lunedì porterà fenomeni diffusi anche di una certa intensità. Momento peggiore dal punto di vista delle piogge tra la sera-notte di domenica e la mattinata di lunedì.

In queste ore la configurazione barica europea è caratterizzata dalla discesa di una saccatura nord-atlantica in direzione del Mediterraneo centro-occidentale. L’aria più fredda in arrivo scontrandosi con quella più calda di origine mediterranea innescherà la formazione di una struttura ciclonica che andrà a posizionarsi sulle nostre regioni centrali proprio tra la giornata di domani e quella di lunedì. Vivremo quindi due giorni dai connotati decisamente instabili, a tratti perturbati, con piogge diffuse e possibilità anche di neve sulle cime appenniniche dei Sibillini.

PEGGIORAMENTO IN DUE STEP

La fase di maltempo che ci apprestiamo a vivere può essere suddivisa in due fasi:

la prima, quella meno intensa, è prevista tra la sera-notte odierna e la prima parte di domani quando il transito di un primo sistema frontale in arrivo da occidente causerà un deciso aumento della nuvolosità sulle Marche con piogge sparse, localmente diffuse, generalmente deboli o al massimo moderate. Gli accumuli attesi da questa prima fase sono piuttosto modesti (5-10 mm).

Tra la mattinata e il pomeriggio possibile temporanea attenuazione dei fenomeni con locali schiarite ma sempre in un contesto di moderata nuvolosità-instabilità con rischio di locali piogge e rovesci intermittenti.

la seconda, quella più intensa, è prevista tra la sera-notte di domenica e la mattinata di lunedì. In questo frangente temporale è attesa la risalita di un sistema frontale occluso decisamente intenso che colpirà in pieno la nostra regione determinando un deciso peggioramento con fenomeni diffusi che potranno risultare moderati-forti, anche a carattere di rovescio, in particolar modo tra anconetano e pesarese. Stando agli ultimi aggiornamenti questa seconda fase potrebbe causare accumuli piuttosto considerevoli, anche oltre i 50-60 mm nelle aree appenniniche grazie all’effetto stau indotto dalla dorsale appenninica rispetto alle correnti nord-orientali. Data questa situazione, in questa fase, non sono escluse locali lievi problematiche di natura idrogeologica.

Precipitazioni

Accumuli di pioggia previsti tra le giornate di domenica 1 e lunedì 2 maggio – ingenti accumuli, in particolare tra Toscana, Romagna, Marche e Abruzzo, con picchi anche oltre i 60-80 mm nelle aree interne appenniniche.

Giornata del primo maggio quindi instabile e a tratti piovosa ma non così perturbata… A tratti saranno possibili anche delle schiarite con pause asciutte, specie nelle ore centrali.

Al contrario la situazione diverrà decisamente perturbata tra la sera-notte di domenica e la mattinata di lunedì quando il cielo si presenterà coperto con fenomeni diffusi anche di una certa intensità, specie nel settore centro-settentrionale e nelle aree interne. Le temperature tenderanno a diminuire nei valori massimi grazie alla copertura nuvolosa e all’avvento di correnti moderate e più fresche da nord-est con mare che diverrà mosso.

Colgo l’occasione per augurare a tutti un buon 1° Maggio.

A cura di: Alessio Casagrande

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *