TEMPORALI IN ARRIVO TRA LE GIORNATE DI VENERDI’ E SABATO!
Buonasera a tutti gli amici di Geometeo.
Questi ultimi giorni hanno visto una nuova rimonta anticiclonica in sede italica che ha portato ad una nuova stabilizzazione delle condizioni meteo su gran parte della penisola, comprese le Marche. Stessa situazione è prevista per la giornata di domani mentre a partire da venerdì le condizioni meteo andranno peggiorando, in maniera anche decisa sulla nostra regione per il transito di un nuovo nucleo di aria fresca ed instabile in arrivo dal nord-Europa.
Andando più nel dettaglio sulla nostra Regione la prima fase del peggioramento è attesa nella seconda parte di venerdì 5 agosto quando le correnti fresche incentiveranno la formazione di nubi cumuliformi a sfondo temporalesco che dalle zone interne si sposteranno in direzione delle aree collinari-costiere. Questa prima fase d’instabilità sarà accompagnata quindi da rovesci e temporali sparsi che, stando alle ultime indicazioni dei centri di calcolo, dovrebbero interessare maggiormente il centro-nord della regione. Ventilazione ancora dai quadranti occidentali, per lo più debole-moderata, con locali rinforzi durante i rovesci.
La seconda fase, più incisiva, possiamo collocarla tra la sera-notte di venerdì e la mattinata di sabato: la situazione barica vedrà la formazione di un’area di bassa pressione che andrà a centrarsi, presumibilmente, tra il Tirreno e le nostre regioni centrali. Tale configurazione determinerà sulle Marche la disposizione delle correnti dai quadranti nord-orientali con conseguente diffuso peggioramento su gran parte del territorio. In questo frangente attesi fenomeni diffusi un po’ ovunque, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella prima fase, successivamente (mattinata di sabato) ancora rovesci ma con attività elettrica che dovrebbe andare scemando. Temperature in generale calo, con venti in genere moderati dai quadranti nord-orientati e mare mosso o molto mosso.
Visto la fenomenologia che a tratti potrà risultare anche di una certa intensità, non sono escluse locali problematiche di natura idrogeologica, specie legati a locali smottamenti e nei confronti dei piccoli corsi d’acqua.
Fenomeni previsti per la giornata di sabato dal modello WRF-ARW ECM (su base Reading). Fonte: Consorzio Lamma.
Dando uno sguardo alla tendenza successiva tra il pomeriggio di sabato e la giornata di domenica (con “estrema cautela” vista la distanza temporale e l’incertezza modellistica elevata) le condizioni meteo dovrebbero andare migliorando almeno parzialmente grazie ad un’espansione dell’anticiclone delle Azzorre in direzione dell’Europa centrale e parte dell’Italia, specie centro-settentrionale. Per quest’ultima fase non aggiungerei alto e rimanderei ai prossimi giorni con nuovi aggiornamenti.
Buon proseguimento di serata.
A cura di: Alessio Casagrande
Lascia un commento