NUOVI TEMPORALI IN ARRIVO SULLE MARCHE!
Tra domani pomeriggio e la giornata di giovedì deciso peggioramento sulla nostra regione con rovesci temporaleschi diffusi. Possibili locali grandinate e colpi di vento, specie tra pesarese e anconetano.
Una buona serata a tutti i nostri amici e ben ritrovati.
La configurazione barica europea vedrà nuovamente un anticiclone in “crisi” sul bacino del Mediterraneo; infatti una nuova espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso il nord-Atlantico favorirà la discesa di una saccatura di origine nord-Europea che, dopo aver attraversato l’Europa centro-settentrionale, riuscirà a giungere nel cuore del Mediterraneo. Tale figura barica, colma di aria fresca ed instabile, determinerà un nuovo generale peggioramento sulla nostra regione, in particolare tra il pomeriggio di domani e la mattinata di giovedì, con rovesci temporaleschi diffusi che dovrebbero risultare più intensi e abbondanti tra pesarese e anconetano.
Andando più nel dettaglio nella giornata di domani, dopo una mattinata tutto sommato discreta con cielo poco nuvoloso o al più variabile, è atteso un generale aumento delle nubi di tipo cumuliforme nel corso della giornata incentivate dallo scontro delle masse d’aria più fresche in arrivo con quelle più calde presenti. Già da metà pomeriggio quindi attesi rovesci temporaleschi diffusi, specie tra pesarese e anconetano, con rischio di locali grandinate e colpi di vento. I fenomeni potranno risultare localmente abbondanti, con elevati accumuli in poco tempo (“alto rain/rate”). Non sono esclusi quindi locali disagi per allagamenti e caduta di rami, tegole, ecc…
Successivamente attesa una tregua che risulterà però piuttosto fugace: tra la notte e il primo mattino di giovedì è infatti attesa una nuova recrudescenza delle nubi e dei fenomeni (per la rotazione delle correnti che si disporranno dai quadranti nord-orientali grazie alla formazione di un vortice depressionario sulle regioni centro-meridionali) che stavolta colpiranno in maniera più omogenea il territorio. Tuttavia, questa seconda fase, vedrà una fenomenologia in genere meno violenta (al massimo moderata) sempre a sfondo di rovescio o temporale ma accompagnata da una minore attività elettrica complessiva.
Fenomeni complessivi previsti per l’evento temporalesco (pomeriggio di domani-mattinata di giovedì) dal modello WRF-NMM del centro meteorologico sanmarinese.
A questo peggioramento si accompagnerà anche una rotazione ed un rinforzo della ventilazione: una prima fase vedrà correnti da ovest, nord-ovest di intensità localmente moderata ma anche forte durante i rovesci. Poi dalla tarda serata-notte si avrà un rotazione dai quadranti nord-orientali con conseguente aumento del moto ondoso, in particolare nella giornata di giovedì, con mare che risulterà mosso o molto mosso.
Infine le temperature che subiranno un deciso calo in concomitanza del peggioramento portandosi nuovamente di alcuni gradi al di sotto della media.
Buone notizie invece per i giorni seguenti: l’alta pressione delle Azzorre tenderà nuovamente ad imporsi sul Mediterraneo centro-occidentale garantendo, con buona probabilità, una nuova fase di stabilità almeno di alcuni giorni, week-end di Ferragosto compreso. Maggiori dettagli li pubblicheremo nei prossimi giorni con nuovi articoli dedicati.
Buon proseguimento di serata.
A cura di: Alessio Casagrande
Lascia un commento