SETTIMANA ANCORA CON VENTI FREDDI E POSSIBILI OCCASIONALI NEVICATE!
Cari amici di Geometeo, il vero inverno quest’anno è arrivato dall’est Europa e il freddo in questi giorni si è fatto veramente sentire con valori minimi decisamente bassi per il periodo. Anche la neve, seppur timidamente, si è fatta vedere a più riprese un po’ su tutta la regione.
Nei prossimi giorni, come già annunciato nei giorni scorsi, assistermo ad una retrogressione di un nuovo nucleo freddo in arrivo dai Balcani verso le nostre regione adriatiche che determinerà un generale aumento dell’instabilità oltreché ad un modesto ulteriore calo termico. Sulle Marche quindi ci attende per domani e mercoledì un tempraneo aumento della nuvolosità, in particolare sui settori costieri e collinari dove saranno possibili rovesci intermittenti a prevalente carattere nevoso.
Seppur l’instabilità interesserà a carattere sparso un po’ tutta la regione, le aree che potranno vedere fenomeni più probabili e un po’ più diffusi risulteranno il comparto collinare prossimo alla costa pesarese specie al confine con la Romagna; il promontorio del Conero e area collinare limitrofa e il settore collinare tra maceratese e fermano.

Tuttavia i fenomeni risulteranno abbastanza deboli in grado di determinare nelle aree con maggiori rovesci al massimo qualche centimetro di accumulo.
Volgendo lo sguardo ai giorni successivi, giovedì tornerà il bel tempo con temperature in sensibile ripresa, specie tra la serata e la notte, per il temporaneo rinforzo di venti prefrontali da sud-ovest, che annunceranno però l’ingresso nelle prime ore di venerdì di una nuova saccatura, questa volta accompagnata da aria artico-marittima.
Queste correnti via via più fredde ed instabili giungeranno sulle Marche nella giornata di venerdì quando il tempo subirà un sensibile peggioramento con piogge a tratti diffuse nel pomeriggio/sera con neve sui rilievi anche moderata a partire dai 500-600 metri ma con quota neve che potrà localmente scendere fino al piano, specie sui settori nord della regione dove soffieranno venti da nord-ovest.
Per tale tendenza tuttavia vi do appuntamento ai prossimi aggiornamenti.
A cura di: dott. Geol. Francesco Cangiotti
Lascia un commento