SNOWCASTING 16-19 GENNAIO 2016 – Agg. 17/01/2017 ore 19:00
Da domenica sera è iniziata questa fase di maltempo dai connotati prettamente invernali. In questi giorni si verificheranno accumuli nevosi decisamente rilevanti specie in appennino, con neve abbondante come da diversi anni non si vedeva.
17/01/2017 ORE 19:00
La giornata è proseguita all’insegna delle diffuse nevicate sui settori interni, mediamente al di sopra dei 200-400 metri mentre nei settori pianeggianti, basso collinari e costieri la fenomenologia è risultata in prevalenza piovosa. Accumuli anche ingenti al di sopra dei 400-500 metri, con picchi intorno ai 70-100 cm tra pesarese e anconetano, oltre i 100 cm tra maceratese-fermano e ascolano; su quest’ultimo settore gli accumuli più ingenti, anche oltre i 150 cm! In Appennino, oltre i 1000 metri raggiunti, e superati anche i 160-180 cm nei settori meridionali. In questo momento continua a nevicare, seppur con minore intensità, su gran parte del comparto interno appenninico, specie centro-meridionale, mentre sul settore costiero i fenomeni sono andati esaurendosi, specie nel settore centro-settentrionale con tesi venti di bora. Nelle prossime ore poche le novità con ancora nevicate che interessaranno il comparto interno fino a bassa quota (250-400 metri), in particolare nei settori meridionali dove è prevista una nuova accentuazione della fenomenologia dalla serata-notte.
In allegato alcune immagini della grande nevicata di oggi che ha interessato le aree interne:
Ripaberarda (AP, Frazione di Castignano) Urbino (PU)
17/01/2017 ORE 7:00
Continuano le copiose nevicate che interessano tutto il comparto collinare e appenninico con quota neve che oscilla mediamente tra i 100 e i 200 metri, raggiungendo gran parte dei fondovalle.
Superati ormai abbondantemente i 50-60 cm sui rilievi oltre i 400-500 metri, in particolare nel pesarese dove ad Urbino si registrano valori prossimi agli 80-90 cm, ma anche nel maceratese e ascolano.
L’intera giornata sarà ancora contrassegnata da neve forte sempre sugli stessi settori, mentre sulla costa piogge intermittenti accompagnate da locali raffiche di vento da nord-est. Di seguito alcune immagini della situazione neve di questa mattina:
VILLA LEMPA (TE, al confine con l’ascolano) ARCEVIA, loc. Santo Stefano (AN)
Torre San Patrizio (FM)
A più tardi per nuovi aggiornamenti.
16/01/2017 ORE 9:45
Sta nevicando in maniera a tratti moderata su gran parte della dorsale interna mediamente oltre i 200-250 metri di quota ma con fiocchi e precipitazione con accumulo che raggiunge anche la pianura specie nel pesarese. Ecco la situazione vista dalla webcam di Cantiano (PU) dove sta nevicando forte e Castelleone di Suasa (AN) dalla foto di Silvia Romani.
Nel pomeriggio intensificazione dei fenomeni con nevicate copiose in particolare sui settori collinari con accumuli entro domani mattina anche superiori ai 40-50 cm.
16/01/2017 ORE 14:00
Le nevicate come previsto si stanno via via intensificando specie nel pesarese dove nevica copiosamente a partire dai 150-200 metri di quota in particolare sul comparto collinare e appenninico dove a 500 metri si registrano già dai 5 ai 20 cm di accumulo. Quota neve in calo anche sul settore collinare prossimo alla costa dove sta fioccando fin verso i 150-200 metri di quota.
Di seguito la webcam di Urbino (PU).
Lascia un commento