TRA DOMENICA E LUNEDI’ VELOCE PEGGIORAMENTO CON FIOCCHI DI NEVE IN APPENNINO E SENSIBILE CALO TERMICO!!
Cari amici di Geometeo, questa lunga fase anticiclonica che ha caratterizzato gran parte del mese di ottobre vedrà tra domenica e lunedì un temporaneo break.
Una veloce saccatura depressionaria accompagnata da aria più fredda nord atlantica, attraverserà la penisola italiana mostrando i maggiori effetti in termini di fenomeni lungo le regione adriatiche.

Fino a sabato quindi poche novità con tempo stabile ma con foschie e nebbie in locale intensificazione specie sui settori costieri, mentre in appennino continuerà a fare relativamente caldo per il periodo con massime fin verso i +14/+15 gradi a 1500 metri.
A partire da domenica i primi effetti del fronte freddo in arrivo si manifesteranno dalle prime ore del pomeriggio, quando ad un generale aumento delle nubi saranno associati possibili brevi rovesci in particolare sui settori centro-meridionali della regione, in un contesto caratterizzato da un rinforzo dei venti pre-frontali da sud-ovest sulle aree interne.

Il vero e proprio fronte perturbato accompagnato da un’attiva ventilazione nord-orientale, impatterà sulle Marche nelle prime ore di lunedì 23 determinando un deciso peggioramento su tutta la regione. Piogge anche sotto forma di rovescio si muoveranno velocemente dalle aree costiere verso i settori appenninici dove complice un modesto effetto stau, le precipitazioni potranno a tratti risultare moderate.
Il tutto sarà accompagnato da un sensibile abbassamento delle temperature che stando alle ultime emissioni modellistiche vedranno valori a 1400 metri di +1° con zero termico sui 1500 metri; tali valori potranno quindi favorire anche nevicate sui nostri rilievi ed in particolare sui Sibillini con accumulo anche di qualche centimetro a partire dai 1400-1500 metri di quota.

Si tratterà comunque di un peggioramento abbastanza veloce, infatti già dalla serata di lunedì e ancor più nei giorni successivi la saccatura si sposterà verso la Grecia sotto la nuova spinta da ovest dell’alta pressione che riporterà condizioni di tempo stabile e temperature in nuovo aumento nella seconda parte della prossima settimana.
A cura di: Francesco Cangiotti
Lascia un commento