DOMENICA ATTESO UN PEGGIORAMENTO DI STAMPO INVERNALE!

24-11-2017 – nel week-end attesa un generale cambiamento della circolazione per il transito di un fronte freddo in arrivo dal nord-Europa! Domani intanto “tempesta di garbino” con temperature in temporanea ripresa…

Buonasera a tutti i nostri amici e ben ritrovati.

Dopo una settimana caratterizzata dalla ripresa del campo barico con tempo in genere stabile sulle Marche, ci apprestiamo a vivere uno nuovo generale peggioramento di stampo invernale per l’arrivo di un impulso instabile seguito da aria di estrazione artico-marittima. Tale fase instabile si concretizzerà nella giornata di domenica anche se già domani assisteremo alle prime “avvisaglie” del cambiamento con intense correnti meridionali (sud-ovest- garbino) che cominceranno a soffiare in maniera piuttosto intensa su buona parte del territorio (specie aree interne e settori settentrionali, meno le aree collinari-costiere a sud di Ancona). Quest’ultime, che potranno raggiungere raffiche anche oltre i 70-90 km/h nelle aree interne,  faranno un temporaneo aumento termico con valori che raggiungeranno anche i +16-+18 gradi nelle ore centrali del giorno. Il cielo risulterà da variabile a irregolarmente nuvoloso ma con scarsi fenomeni associati.

Raffiche di vento attese per la giornata di domani, sabato 25 novembre. Notare l’intensa velocità che verrà raggiunta nei settori interni, specie dei Sibillini.

Nella giornata di domenica è invece atteso il transito vero e proprio del sistema frontale seguito da aria fredda di origine artica. Dopo una prima mattnata ancora all’insegna della varaibilità, tra il tardo mattino-pomeriggio è atteso un generalizzato aumento delle nubi con rovesci sparsi che dal pesarese tenderanno  muoversi velocemente verso i restanti settori centro-meridionali della regione nel corso del pomeriggio. Le correnti si disporanno dai quadranti settentrionali favorendo un sensibile calo termico con quota neve che dagli iniziali 1200-1400 metri del tardo mattino tenderà a scendere repentinamente nel corso del pomeriggio fino a bassa quota, in particolare nelle aree interne (300-500 metri in media; forse qualcosa meno nei settori a ridosso dell’appennino e nel pesarese). Primi fiocchi quindi attesi su alcune località dell’entroterra marchigiano come Urbino, Fabriano, Camerino, Amandola, Visso, Acquasanta Terme e comunque su tutti i settori più interni oltre i 400-500 metri dove saranno probabili anche degli accumuli al suolo. Tra la sera-notte tendenza a graduale miglioramento con schiarite ad iniziare dal pesarese.

Grafica previsionale per il pomeriggio-sera di domenica 26 novembre

Ci apprestiamo a vivere quindi una fase di stampo prettamente invernale, seppur relativamente breve, con la neve che potrebbe fare la sua comparsa fino alle quote collinari imbiancando numerose località.

Stando alle ultime elaborazioni modellistiche, la prossima settimana sarà ancora caratterizzata da condizioni meteo prettamente invernali con nuove incursioni artiche pronte a fare rotta verso la nostra penisola. Avremo modo comunque di parlarne in maniera più approfondita nei prossimi giorni.

A cura di: Alessio Casagrande

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *