NUOVO PEGGIORAMENTO DA GIOVEDI’: TORNA LA NEVE MA POI IL DISGELO E FORTE RISCHIO IDROGEOLOGICO.

27/02/2018 – Situazione estremamente “complessa e pericolosa” quella che ci attende nei prossimi giorni…

Buonasera a tutti i nostri amici.

Situazione estremamente delicata e complessa dal punto di vista meteo nei giorni a seguire: nel corso della notte tra mercoledì 28 febbraio e giovedì 1° Marzo l’arrivo di una nuova pertrubazione atlantica seguita da aria decisamente più mite determinerà un nuovo generale peggioramento. Quest’ultimo risulta molto complesso in quanto vedrà una prima fase in cui la fenomenologia dovrebbe risultare nevosa fino al piano, indicativamente nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 1° marzo e forse nella prima parte della mattinata. In seguito (nel corso della mattinata di giovedì) l’afflusso di correnti più miti sud-orientali favoriranno un progressivo aumento termico con conseguente “passaggio” della neve in pioggia (gradualmente ad iniziare dai settori centro-meridionali della regione). Tuttavia, soprattutto nei settori centro-settentrionali interni, l’aria calda potrebbe in una prima fase non riuscire “scalzare” l’aria fredda presente nei bassi strati: tale situazione potrebbe comportare il pericolosissimo fenomeno del gelicidio in quanto la precipitazione potrebbe tramutarsi in pioggia pur avendo temperature negative al suolo (fenomeno meteorologico provocato dalla pioggia o dalla pioviggine che cadono al suolo in forma liquida pur in presenza di una temperatura dell’aria inferiore a 0 °C, per poi gelare a contatto con il terreno). Questo fenomeno risulta alquanti pericoloso in quanto determina la formazione di ghiaccio praticamente in qualsiasi suerficie… Le aree più a rischio saranno quelle interne tra pesarese e anconetano indicativamente nel pomeriggio-sera della giornata di giovedì 1° Marzo.

Per i giorni a seguire ancora “cattive” notizie dal fronte meteo per quanto concerne la nostra regione: il transito di ulteriori perturbazioni di origine atlantiche (venerdì-sabato-domenica…) anche di una certa intensità accompagnate da valori di temperatura desicamente miti favoriranno un ulteriore apporto di acqua ai nostri già saturi bacini idrici al quale si sommerà inevitabilmente lo scioglimento anche piuttosto veloce della neve caduta in questi giorni. Situazione quindi “potenzialmente davvero percolosa ” dal punto di vista idrogeologico… Vista la delicata situazione nella giornata di domani emetteremo un nuovo articolo dettagliato sulla base degli ultimi aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *