NEVE SI O NEVE NO? ECCO TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI…
Ben ritrovati amici di Geometeo; siamo ormai alle porte della prima vera irruzione di aria artica del 2016 che in questo fine settimana determinerà un brusco calo delle temperature e anche l’arrivo di nevicate sulla nostra regione. Ma vediamo dove.
Attualmente le correnti fredde si stanno addossando all’arco alpino ma nel corso del pomeriggio/sera faranno il loro ingresso sull’Adriatico, determinando una linea d’instabilità che dalla Romagna tenderà velocemente a transitare verso sud in direzione delle Marche, seguita da tese correnti fredde nord-orientali.
Nella prossima notte ed il primo mattino di domani quindi potremmo osservare un sensibile aumento della nuvolosità cumuliforme, specie sul comparto costiero e collinare tra il riminese e pesarese, con rovesci sparsi in prevalenza deboli che tenderanno ad assumere carattere nevoso fino a quote molto basse, complice anche una modesta ventilazione dai quadranti nord-occidentali. In questo frangente anche se senza accumulo non si escludono possibili fiocchi misti a neve e/o gragnola anche lungo la costa.
Dopo questo breve passaggio instabile nelle prime ore del mattino, la giornata di domani trascorrerà con un cielo tra il variabile ed il parzialmente nuvoloso associato ad addensamenti più compatti sulle aree interne, specie del basso maceratese, fermano e ascolano dove di tanto in tanto si verificheranno rovesci nevosi fin verso i 300-500 metri.
Durante la nottata tuttavia si potrà verificare un’intensificazione dei fenomeni nevosi sul comparto collinare e appenninico orientale del maceratese, fermano e ascolano con neve a tratti più decisa fin verso i 200-300 metri di quota. Nubi parziali invece sul settore settentrionale della regione con possibili sporadici rovesci nevosi ma con clima che nel complesso risulterà più asciutto.
Veniamo ora a domenica che rappresenterà assieme alla prima parte di lunedì la giornata in cui i fenomeni nevosi potranno risultare di maggiore entità e diffusione. In quota durante la serata transiterà il nucleo più freddo con isoterme a 500 hPa (circa 5500 metri) fino a -38, -40 gradi e a 850 hPa (circa 1400 metri) di -10/-11 gradi; quest’ulteriore impulso freddo in arrivo attiverà una diffusa instabilità con rovesci diffusiin prevalenza a carattere nevoso anche in pianura su gran parte del territorio regionale.
Nella serata di domenica e nel primo mattino di lunedì anche la costa potrà veder nevicare seppur difficilmente con accumulo e a tratti mista a pioggia; farà eccezione il settore settentrionale, in particolare del pesarese, dove la minor ventilazione a componente nord-occidentale potrà favorirà fenomeni nevosi più decisi con possibilità anche di locali accumuli.
Tuttavia la natura estremamente instabile delle correnti in arrivo rendono ancora incerta sia la collocazione che l’intensità delle nevicate. Per tanto vi rimando alla nostra sezione nowcasting dove dalla giornata di domani seguiremo in tempo reale l’evolversi della situazione e dei fenomeni in atto.
Buon proseguimento di giornata!!
A cura di: Francesco Cangiotti
Lascia un commento