TORNA LA NEVE IN APPENNINO!!
Cari amici di Geometeo, siamo alle porte di un sensibile cambio del tempo ad opera di un attivo seppur veloce fronte freddo alimentato da aria fredda artico-marittima che in queste ore si sta addossando all’arco alpino.
Dal primo pomeriggio sulle Alpi sono attese diffuse precipitazioni nevose che inizialmente saranno di maggiore entità sui settori lombardi per poi estendersi ed intensificarsi entro il tardo pomeriggio sul Triveneto con fenomeni più copiosi sulle Dolomiti ed il bellunese, raggiungendo anche i 400-500 metri di quota.
Successivamente tra la tarda serata e soprattutto la notte l’impulso freddo scivolerà velocemente verso sud interessando la nostra regione.
Ecco quindi quale sarà la dinamica dei fenomeni previsti per le prossime ore sulle Marche:
tra il tardo pomeriggio e la serata inizierà ad attivarsi una moderata instabilità prefrontale con annessi rovesci a tratti anche moderati che dalle aree appenniniche del pesarese e anconetano, muovendosi da ovest verso est, interesseranno via via anche il comparto collinare e costiero. In questa prima fase la neve inizierà a cadere sul nostro appennino solo oltre i 1200-1400 metri, ma con quota destinata a calare progressivamente con il passare delle ore ad iniziare dall’estremo nord pesarese.
Tra la mezzanotte e le ore 2:00 di domani, le correnti ruoteranno rapidamente dai quadranti settentrionali con raffiche anche forti (anche 80-100 km/h!!!) dapprima sul litorale e successivamente sui crinali appenninici. Tale cambio di ventilazione sarà accompagnato da rovesci diffusi anche di moderata intensità e a tratti anche a sfondo temporalesco che dalle aree pesaresi e anconetane si diffonderanno in breve a tutta la regione.
Le neve inizierà quindi a cadere a tratti anche moderata sui rilievi mediamente oltre i 500-700 metri, ma a ridosso dell’appennino e durante i rovesci più intensi saranno possibili sconfinamenti anche a quote inferiori. Non si esclude grauplen misto a grandine anche in pianura seppur senza accumulo e con temperature al di sopra dello zero, visti i bassi valori termometrici previsti in quota (-30°C a 500 hPa, -3/-4°C a 850 hPa).
Le precipitazioni secondo le ultime elaborazioni dei centri modellistici continueranno parzialmente nel pesarese fino alla prima parte della mattinata di domani, mentre sui Sibillini le nevicate risulteranno più continue e di maggiore entità attenuandosi poi a partire dalla tarda mattinata di domani.
Stando alle attuali proiezioni si potranno registrate accumuli di neve fresca nell’ordine di qualche centimetro sui 600-700 metri di quota, 10-20 cm a 1200 metri nel pesarese e mediamente sui 20-30 cm nell’area dei Sibillini alla stessa quota.
Grazie a queste nuove nevicate non è detta che nel prossimo fine settimana non si possa tornare a sciare in qualche località dei Sibillini dove ancora è presente un parziale innevamento.
Buona giornata e buona neve!
Francesco Cangiotti
Lascia un commento