SETTIMANA IN COMPAGNIA DI PIOGGE E NEVICATE LUNGO L’APPENNINO!!
Cari amici di Geometeo, questo inizio di marzo sta mostrando una vivace dinamicità atmosferica a tratti anche dai connotati invernali.
La presenza infatti di un vasto campo anticiclonico sul medio Oceano Atlantico, costituisce un blocco all’aria umida e mite oceanica, determinando invece la discesa di una serie di impulsi freddi ed instabili artici che, facendo il loro ingresso sul bacino del Mediterraneo, continuano ad alimentare una vasta struttura depressionaria con centro proprio sulla penisola italiana.
Ne conseguono quindi almeno fino alla giornata di giovedì diffuse condizioni di tempo instabile e a tratti anche perturbato, specie su alcuni settori alpini, sull’Appennino settentrionale e sui versanti tirrenici dove le precipitazioni spesso assumono anche carattere di rovesci.
Nevicate anche copiose interesseranno il comparto appenninico tra l’Emilia Romagna e la Toscana con fiocchi che su queste zone potranno scendere anche sotto i 300-400 metri e con accumuli in quota anche oltre i 30-40 cm. Anche l’Appennino centrale tra mercoledì e giovedì riceverà diffuse precipitazioni nevose a partire dai 900-1200 metri che favoriranno buoni accumuli, in particolare tra Marche e Abruzzo.

In dettaglio la nostra regione vedrà un diffuso aumento dell’instabilità nel corso della giornata con piogge e rovesci a tratti diffusi tra il pomeriggio e la prima serata che dalle aree interne si muoveranno verso il litorale accompagnati anche da possibili fenomeni temporaleschi. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso oltre i 900-1000 metri ma con rovesci di grauplen possibili localmente anche a quote più basse.
Martedì sarà una giornata all’insegna dell’instabilità che tuttavia risulterà maggiormente presente sulle aree interne e sul nord della regione. Al mattino prevarranno le schiarite che potranno risultare a tratti ampie lungo la costa.
Mercoledì inizierà fin dal mattino sotto un cielo molto nuvoloso su gran parte della regione con precipitazioni diffuse a tratti anche persistenti e con neve moderata che interesserà gran parte della nostra dorsale a partire dai 1000-1200 metri di quota con accumuli di diversi centimetri, in particolare sui Sibillini.
Nella seconda parte della settimana il tempo tenderà gradualmente a migliorare seppur ancora in compagnia di una debole circolazione di aria fresca da est che manterrà le temperature attorno alla media del periodo, in vista di una possibile brusco colpo di coda invernale che i modelli sembrano ipotizzare attorno al 13-14 del mese, ma per questa tendenza avremo modo di riparlarne.
Buon proseguimento di giornata!
A cura di: Francesco Cangiotti
Lascia un commento