FORTI PIOGGE E NEVICATE IN ARRIVO NELLA GIORNATA DI MERCOLEDI’!!!

Cari amici di Geometeo, dopo un fine settimana con tempo stabile e temperature primaverili, già nella giornata odierna le condizioni sono nuovamente peggiorate con molte nubi e qualche piovasco.

In queste ore infatti un flusso di aria molto umida e mite meridionale accompagna il transito di una serie di corpi nuvolosi che stanno determinando sulle Marche nubi irregolari con qualche pioggia sparsa, specie sul settore nord della regione. A partire da domani è previsto un brusco calo del campo barico nel Mediterraneo centrale per l’approssimarsi di un vortice ciclonico dalla Spagna che determinerà nelle prime ore di mercoledì 23 l’approfondimento di un minimo di bassa pressione tra Campania, Molise e Puglia con valori al suolo fino a 980-985 hPa.

Tale struttura depressionaria richiamerà da un lato aria molto umida ed instabile dal Mediterraneo occidentale e dall’altro correnti più fredde nord-atlantiche, in un mix che determinerà 24-36 ore di tempo perturbato sulla nostra regione.

12674308_10208750149420920_1071934351_n
Grafica a cura di Geometeo.it con i fenomeni previsti per la giornata di mercoledì

Già dalla serata di domani le prime precipitazioni giungeranno sui settori nord della regione, ma sarà mercoledì la giornata che vedrà il clou del peggioramento.

Piogge e rovesci diffusi interesseranno fin dal mattino gran parte del territorio per poi concentrarsi maggiormente nel pomeriggio tra il maceratese, fermano e ascolano; su queste aree, specie a ridosso della dorsale appenninica potranno cadere in 24-30 ore fino a 100-120 mm di pioggia, con fenomeni accentuati anche da un moderato effetto stau prodotto dai forti venti nord-orientali.

Visto il progressivo calo termico che dal primo mattino di mercoledì interesserà la nostra regione, le precipitazioni tenderanno ad assumere carattere nevoso a partire dai 900-1100 metri ed entro la mattinata di giovedì il gruppo montuoso dei Sibillini, specie i versanti orientali, potranno ricevere accumuli di neve fresca a 1400-1500 metri fino a 50-80 cm, permettendo così di poter continuare a sciare fino alle festività pasquali.

Ricordiamo di prestare attenzione ai possibili fenomeni di dissesto idrogeologico e al ingrossamento dei corsi d’acqua con possibili locali esondazioni nei tratti vallivi, specie dei fiumi minori a carattere torrentizio ed in particolare dell’anconetano, maceratese, fermano e ascolano.

Da segnalare anche un’intensa ventilazione nord-orientale con mare che incrementerà di conseguenza il suo moto ondoso divenendo agitato o molto agitato, specie nella mattinata di mercoledì. Scontate quindi mareggiate anche intense che si abbatteranno lungo il litorale marchigiano.

Dopo questo peggioramento dai connotati invernali, le condizioni meteo tenderanno a migliorare gradualmente dal pomeriggio di giovedì, in vista di un venerdì, sabato e domenica di Pasqua all’insegna del bel tempo.

Buona serata!

A cura di: Francesco Cangiotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *