NEVICATE IN ARRIVO IL 25 APRILE? ECCO DOVE E QUANDO…

Cari lettori, in questo editoriale cercherò di approfondire l’analisi meteo riguardante il peggioramento a carattere freddo che interesserà la nostra regione nei prossimi giorni, riportando oltre alle piogge e ai temporali anche la neve sulla dorsale appenninica.

Già nelle prossime ore infiltrazioni di aria più fresca e umida in quota determineranno la formazione di rovesci anche a carattere temporalesco che da ovest verso est interesseranno il nostro territorio regionale nella giornata di domani.

13062717_10209084340135479_2036930742_o

Localmente le precipitazioni potranno risultare anche di moderata intensità, in particolare durante le ore pomeridiane e sul comparto collinare e appenninico, con possibilità di brevi grandinate e improvvise raffiche di vento. La giornata di domenica vedrà un ulteriore calo dei geopotenziali sulla nostra penisola che permetteranno l’approfondimento di un minimo ciclonico sulle regioni centrali, iniziando così a richiamare l’aria fredda artica lungo l’arco alpino dove, specie sui settori di confine e sui versanti esteri, la neve potrà cadere a tratti copiosa fino a quote collinari. Su gran parte delle regioni centro-settentrionali rovesci e temporali a tratti grandigeni insisteranno a più riprese per tutta la giornata.

Sulle Marche quindi domenica 24 sarà una giornata all’insegna del cielo da irregolarmente a molto nuvoloso con associate piogge sparse e rovesci a tratti anche temporaleschi. Nel corso del pomeriggio-sera i fenomeni potranno risultare a tratti di moderata intensità interessando dapprima le aree costiere e le province centro-settentrionali per poi diffondersi al resto del territorio. I fenomeni saranno accompagnati da un generale progressivo calo termico con valori massimi che difficilmente supereranno i +14/+15 gradi anche in pianura e con venti in deciso rinforzo dai quadranti nord-orientali. Lunedì 25 la situazione non subirà particolari variazioni, con precipitazioni diffuse a tratti anche persistenti che risulteranno di maggiore entità a ridosso dell’appennino e sul comparto collinare. Nella seconda parte della giornata atteso un graduale miglioramento, specie dalla sera, a partire da nord.

Come anticipato questo peggioramento porterà con se aria fredda in arrivo dall’artico con isoterme che nella giornata di lunedì raggiungeranno i -2/-3 gradi a 1300 metri di quota, favorendo il ritorno della neve sul nostro appennino.

13046282_10209097468583682_172668188_n
Elaborazione grafica con gli accumuli nevosi previsti e la quota neve

Analizzando le precipitazioni nevose previste, fino a domenica pomeriggio la quota neve si manterrà mediamente oltre i 1600-1700 metri, mentre dalla tarda serata/notte di domenica è atteso un repentino abbassamento della quota ad iniziare dal Montefeltro e pesarese dove i rovesci nevosi guadagneranno rapidamente spazio verso i rilievi attorno agli 800-900 metri. Tuttavia in concomitanza dei fenomeni più intensi e nelle prime ore di lunedì 25 (momento di maggior afflusso freddo in quota) sulle aree interne del pesarese la quota neve potrebbe scendere ulteriormente con sconfinamenti anche verso i 500-700 metri.

Nel corso della mattinata di lunedì 25 tutta la nostra dorsale montuosa  sarà sotto fitte precipitazioni nevose, mediamente al di sopra degli 800-900 metri che via via si concentreranno maggiormente sul versante orientale dei Sibillini. Anche in questo settore, nelle fasi di maggior intensità dei fenomeni, i fiocchi potrebbero spingersi fin verso i 600-700 metri. Un graduale miglioramento con attenuazione delle precipitazioni nevose si verificherà tra la serata e la notte sui settori meridionali e già dal pomeriggio nel pesarese.

Secondo le ultime elaborazioni sono attesi accumuli anche di diversi centimetri già a partire dagli 800-900 metri con punte anche attorno ai 25-35 cm sui settori più esposti oltre i 1400-1500 metri. Località come Villagrande di Montecopiolo (PU), Ussita (MC), Bolognola (MC) e Montemonaco (AP) vedranno un lunedì di stampo invernale con paesaggio coperto da diversi centimetri di neve fresca.

Gli appassionati della neve o chi vorrà divertirsi con bob e slittini potrà trascorrere un 25 aprile insolito recandosi sulle nostre località di montagna, dove l’atmosfera sarà di stampo invernale.

A cura di: Francesco Cangiotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *