TEMPESTA DI MEZZA ESTATE IN ARRIVO!!! FORTI PIOGGE E CALO TERMICO…

Cari amici di Geometeo, in queste ore la nostra regione continua ad essere interessata da un moderato flusso caldo prefrontale da sud-ovest che seppur con un lieve calo, continua a mantenere i valori termici oltre la media con punte massime localmente superiori ai +35 gradi.

Una modesta nuvolosità medio-alto stratificata interessa gran parte della nostra regione, specie i settori tra il pesarese e il maceratese dove nel corso del pomeriggio non si escludono locali e brevi piovaschi o rovesci. L’aria più fredda di origine nord-atlantica che sarà responsabile di un sensibile cambio di circolazione, si è ormai portata a ridosso dell’arco alpino, dove nelle prossime ore diffondendosi sulla Pianura Padana determinerà temporali diffusi anche di forte intensità con possibili sistemi a supercella accompagnati da grandinate e possibili trombe d’aria (specie sul Emilia settentrionale, sulle basse pianure Lombarde, Venete e Friulane).

Queste masse d’aria decisamente fresche per il periodo e accompagnate da una moderata saccatura depressionaria, giungeranno anche sulle regioni centrali italiane nel corso della giornata di domani, mentre già il nord Italia vedrà un clima molto più fresco con i rilievi alpini che domani potranno vedere di nuovo la neve a partire dai 2000-2300 metri.

Proprio nel corso della serata/notte di domani, l’aria fredda sia al suolo che in quota, determinerà una moderata ciclogenesi tra l’Abruzzo e le regioni meridionali italiane, determinando sulle Marche la disposizione delle correnti dai quadranti nord-orientali ed un deciso peggioramento delle condizioni meteo.

Venendo proprio alla nostra regione ecco le previsioni dettagliate per i prossimi due giorni:

GIOVEDI’ 14 LUGLIO 2016

La giornata vedrà una diffusa variabilità con alternanza di schiarite a tratti ampie e moderati addensamenti cumuliformi più probabili nel corso del pomeriggio, specie sui settori appenninici e collinari dove potranno verificarsi acquazzoni sparsi in movimento da ovest verso est. I venti risulteranno in prevalenza di moderata intensità da ovest con raffiche sui settori interni e aria più secca e mite con valori massimi che difficilmente supereranno i +28/+29 gradi anche in pianura. Nel corso della tarda serata/notte avremo un rapida rotazione dei venti da nord nord-est (bora) con deciso incremento del moto ondoso ed un generale deterioramento delle condizioni meteorologiche che vedranno rovesci temporaleschi diffusi che dai settori costieri si diffonderanno entro le prime ore di venerdì al resto del territorio. In questa fase proprio durante l’ingresso della Bora, ci attendiamo improvvise forti raffiche, in partcolare lungo il litorale e sui settori collinari adiacenti. Raccomandiamo quindi di prestare attenzione anche alla possibile rottura di rami dagli alberi e alla caduta di tegole.

13689864_10209722750935350_1562876734_n
Fenomeni previsti per la giornata di venerdì

VENERDI’ 15 LUGLIO 2016

Già dal mattino la nuvolosità risulterà presente in maniera diffusa su tutta la nostra regione, con piogge e rovesci intermittenti diffusi, specie sulle aree collinari e appenniniche. L’aria più fredda artica infatti avrà fatto ormai il suo ingresso sulla nostra regione con isoterme che alla quota di 850 hPa (1300 metri circa) risulteranno attorno ai +6/+8 gradi Proprio la presenza di questi valori in quota (decisamente bassi per il periodo) accompagnato da un rovesciamento dell’aria fredda verso i bassi strati della troposfera indotto dalla fenomenologia, potrà favorire anche il ritorno della neve sulle nostre cime appenniniche dei Sibillini, specie attorno al M. Vettore oltre i 2200-2300 metri, seppur in maniera fugace. I vicini rilievi abruzzesi del Gran Sasso vedranno invece nevicate maggiori anche con accumuli di diversi centimetri oltre i 2500-2600 metri.

Proprio l’aria fredda manterrà per tutta la giornata di venerdì le temperature ben al di sotto della media con massime difficilmente oltre i +20/+22 gradi anche in pianura e lungo la costa.

Nel pomeriggio oltretutto i modelli meteo ad alta risoluzione ipotizzano un ulteriore accentuazione dell’instabilità e delle precipitazioni in particolare sul comparto collinare tra il basso pesarese e il fermano con accumuli su queste zone che potrebbero superare i 60-70 mm e con conseguenti possibili allegamenti e smottamenti, quindi raccomandiamo di prestare la massima attenzione, specie ai settori prossimi ai corsi d’acqua.

Questa “tempesta“ di mezza estate lascerà una ferita nel cuore dell’estate che tuttavia non sarà così profonda e si rimarginerà nel corso di 2-3 giorni. Nel corso del week-end infatti le condizioni volgeranno di nuovo verso il bel tempo, specie dalla giornata di domenica, grazie all’allontanamento del centro di bassa pressione verso est ed al generale aumento del campo barico che determinerà anche una graduale ripresa delle temperature, con un clima estivo ma decisamente più gradevole senza punte eccessive di caldo.

Visti i fenomeni temporaleschi che potranno essere associati a scenografici fulmini ed eventi di particolare rilevanza meteorologica, invitiamo tutti i nostri amici che ci seguono a tenere la macchina fotografica sotto mano ed inviarci i propri scatti dalle varie località, così ché li potremmo poi pubblicare sulla nostra pagina facebook.

Buon proseguimento di giornata!

A cura di: Francesco Cangiotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *