INTENSO PEGGIORAMENTO ALLE PORTE: ECCO TUTTI I DETTAGLI…

Ben ritrovati a tutti gli amici di Geometeo; dopo i rovesci temporaleschi che ieri e in nottata hanno interessato in particolare il pesarese e anconetano, oggi il clima risulta decisamente più gradevole anche per merito dei venti nord-occidentali che soffiano sulla nostra regione da metà mattina e che hanno mantenuto le temperature massime ovunque non superiori ai +28/29 gradi.

Siamo però ormai alle porte di un  intenso peggioramento, seppur breve, per l’arrivo di un nucleo di aria più fredda artica che farà il suo ingresso sulla nostra regione nel corso della nottata. Tale situazione darà luogo ad una ciclogenesi tra l’Abruzzo e il Molise  che sarà responsabile di un 24-36 ore di tempo a tratti perturbato sul territorio marchigiano. L’aria fredda in arrivo oltre a determinare fenomeni anche di forte intensità, favorirà un ulteriore sensibile abbassamento delle temperature con massime che nella giornata di domani e di sabato difficilmente supereranno i +20/+22 gradi anche in pianura, mentre in quota l’abbassamento dello zero termico fin verso i 2500-2600 metri determinerà il ritorno fugace della neve sulle cime dei Sibillini fin verso i 2100-2300 metri.

Sul vicino massiccio del Gran Sasso interessato da fenomeni intensi  potranno cadere anche 30-50 cm di neve fresca al di sopra dei 2500-2700 metri alla quota del ghiacciaio del Calderone; Tuttavia l’evento non poi così eccezionale ma risulta abbastanza raro per la seconda decade di luglio.

13735427_10209734649752813_788958731_n
Situazione fenomeni e aree di rischio previste per domani venerdì 15 luglio. Grafica by Francesco Cangiotti – GEOMETEO.IT

Ma ecco quale sarà la dinamica del peggioramento che interesserà la nostra regione:

TRA LE ORE 4:00 E LE ORE 8:00 – Peggioramento generalizzato con fenomeni in rapida diffusione dai settori costieri verso le aree collinari e appenniniche con precipitazioni a tratti a carattere di nubifragio e sotto forma di temporale. (In questa fase in cui i contrasti risulteranno maggiori vi sarà un moderato rischio di grandinate). I fenomeni saranno accompagnati da un sensibile rinforzo del vento, specie sui crinali appenninici e al largo della costa dove le raffiche di bora potranno risultare forti con mare agitato e mareggiate sui settori esposti.

TRA LE ORE 8:00 e le ore 13:00 – In queste ore raggiungeremo probabilmente il picco dei fenomeni che risulteranno in prevalenza di moderata intensità, ma con precipitazioni anche forti, specie sul comparto collinare e appenninico orientale dove lo stau accentuerà la fenomenologia. Via via le precipitazioni pur interessando tutta la regione tenderanno a risultare più persistenti e abbondanti sull’entroterra maceratese, fermano e ascolano dove le cumulate di pioggia supereranno ben presto i 50 mm. Come anticipato quota neve in calo sul comparto montuoso dei Sibillini con fiocchi fin verso i 2100-2300 metri durante i rovesci più forti.

TRA LE ORE 13:00 E LE 18:00 – Ancora cielo in prevalenza nuvoloso anche se qua e la nel pesarese e nord anconetano potrebbero aprirsi parziali schiarite, specie lungo la costa. Presenza di piogge anche a carattere di rovesci diffuse, in particolare sulle aree appenniniche e collinari tra il basso anconetano e l’ascolano.

TRA LE ORE 18:00 DI DOMANI E LA MATTINATA DI SABATO 16 LUGLIO – Persistenza di una nuvolosità diffusa con piogge intermittenti a tratti ancora di moderata intensità ma con fenomeni in via di attenuazione e seguiti da schiarite parziali nel pomeriggio, specie sulle aree centro-settentrionali della regione.

Come si evidenzia dalla grafica sussisterà un moderato rischio idrogeologico legato a possibili colate di fango e piccole frane sul comparto collinare dove le litologie dei terreni sono a componente argillosa e sabbiosa, mentre i corsi d’acqua minori nel basso corso ed in prossimità delle foci potranno aumentare rapidamente il proprio livello idrico di portata, in particolare durante i fenomeni a carattere di nubifragio determinando allagamenti localizzati. Questa quindi la tendenza nel dettaglio del peggioramento sulle Marche, peggioramento che si esaurirà definitivamente nella giornata di domenica quando tornerà il bel tempo su tutto il territorio con un clima via via più estivo ma senza caldo eccessivo.

Seguite i nostri continui aggiornamenti sulla pagina facebook di Geometeo e attraverso le webcam presenti sul nostro sito.

Buona serata!

A cura di: Francesco Cangiotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *