BREAK ESTIVO IN ARRIVO! TEMPORALI E CALO TERMICO PER L’INIZIO DELLA SETTIMANA!
02/09/2016 – Questo primo fine settimana di settembre vedrà condizioni prettamente estive sulla nostra regione, grazie alla presenza dell’alta pressione che manterrà, oltre al beltempo, valori termici ben oltre la media con punte oltre i 30 gradi sulle zone pianeggianti.
L’estate tuttavia, ormai giunta al suo lento declino, subirà una fase d’arresto abbastanza brusco proprio agli inizi della prossima settimana quando il rapido calo dei geopotenziali proprio sulle regioni centrali della nostra penisola favoriranno l’ingresso di una goccia fredda sia al suolo che in quota.
Proprio i contrasti che si verranno a creare tra l’aria calda preesistente (valori di +16°C a 850 hPa) e quella decisamente più fresca (+7/+8°C a 850 hPa) in arrivo da settentrione determineranno la formazione di un fronte temporalesco che scivolerà velocemente lungo l’Adriatico, seguito nei giorni successivi da una latente instabilità associata a rovesci convettivi e clima fresco.

Sulle Marche quindi le condizioni meteo vedranno un generale aumento della nuvolosità nel corso della mattinata di lunedì con primi rovesci sparsi già dal mattino in movimento da ovest verso est. Sarà il pomeriggio che tuttavia vedrà il vero e proprio peggioramento con la formazione di un sistema temporalesco che dal mare aperto e aree costiere associato ad una probabile “squall line / shelf cloud” si muoverà verso le aree collinari e appenniniche da nord verso sud. Stando alle attuali elaborazioni i rovesci temporaleschi potrebbero risultare di moderata/forte intensità con annesse forti raffiche di vento dai quadranti settentrionali e possibili grandinate.
Tale struttura depressionaria dopo il suo ingresso sulla penisola italiana nella giornata di lunedì, tenderà ad approfondirsi ulteriormente stazionando nei giorni successivi tra il medio e basso Tirreno. Proprio questa posizione del minimo quindi continuerà a richiamare sulle Marche correnti nord-orientali fresche ed instabili che determineranno, anche per le giornate di martedì e mercoledì piogge e rovesci non più temporaleschi che risulteranno anche insistenti e con accumuli anche rilevanti, questa volta più continui e di maggiore entità sul comparto collinare e versante orientale del appennino. Le temperature rispetto ai valori di sabato e domenica subiranno un calo anche di 10-11 gradi con massime che nella giornata di martedì 6 difficilmente supereranno i +20/+22 gradi anche in pianura.
Per le aree terremotate si prospetta purtroppo un inizio settimana abbastanza difficile sul fronte meteo; proprio quelle zone infatti saranno interessate in pieno delle precipitazioni con clima di stampo autunnale.
Non scoraggiamoci però perché poi da giovedì 8 e venerdì 9 i principali modelli vedono l’esaurimento della goccia fredda e il nuovo aumento della pressione che riporterà condizioni di bel tempo su tutta la regione, con temperature in nuova ripresa.
Una buona serata e buon fine settimana di bel tempo per gli ultimi tuffi in mare della stagione estiva!
A cura di: Francesco Cangiotti
Lascia un commento