VENTI DI TEMPESTA NEL WEEK-END SULLE MARCHE!
04/11/2016 – Attesi forti venti nel corso del week-end con raffiche anche superiori ai 100 km/h nelle aree interne!
Buonasera a tutti i nostri lettori e ben ritrovati.
Situazione meteo decisamente dinamica quella che ci attingiamo a vivere nel corso del week-end sulla nostra regione. Da occidente infatti è in arrivo un vasto sistema perturbato (esteso dall’Europa centrale fin verso la penisola iberica) che determinerà un deciso peggioramento del tempo su gran parte della penisola proprio a cavallo delle giornate di domani e domenica. Per quanto riguarda la fenomenologia risulteranno più colpite le regioni settentrionali e del versante tirrenico, particolarmente esposte a questo tipo di configurazione con correnti occidentali.
Al contrario sulle Marche assisteremo ad una maggiore variabilità con schiarite che si alterneranno ad annuvolamenti anche intensi nei settori interni e tra pesarese e anconetano dove non mancheranno locali precipitazioni. I periodi più a “rischio dal punto di vista pluviometrico” saranno la mattinata di sabato e la seconda parte di domenica (pomeriggio-sera) e come detto in precedenza saranno il pesarese e l’anconetano ad avere maggiori “chance” di pioggia insieme all’appennino.
Tuttavia a parte il peggioramento in termini di nuvolosità e precipitazioni, il vero grande protagonista sarà il vento che risulterà a tratti impetuoso dai quadranti sud-occidentali, in particolare nelle aree interne appenniniche. Stando alle ultime elaborazioni dei centri di calcolo le raffiche potranno raggiungere e superare, anche abbondantemente in appennino, i 90-100 km/h, specialmente nei settori appenninici. L’effetto favonico associato, dovuto all’azione meccanica della catena appenninica, produrrà un sensibile aumento termico che porterà nuovamente i valori di temperatura decisamente al di sopra della media nonostante la copertura nuvolosa. Previsti picchi massimi anche oltre i 20 gradi nei settori collinari e vallivi. Il periodo più a rischio sarà quello tra il pomeriggio di sabato e l’intera giornata di domenica: vista la particolare intensità della ventilazione si consiglia di prestare la massima attenzione, in particolare nelle aree interne appenniniche.
Carta delle raffiche di vento previste tra il pomeriggio di sabato e la giornata di domenica previste dal modello WRF-NMM del centro meteorologico sanmarinese: notare l’intensa ventilazione prevista su gran parte della regione, specie nelle zone interne dove supererà diffusamente i 100 km/h!
Successivamente lo spostamento verso sud-est della struttura depressionaria favorirà l’ingresso di correnti via via più fredde sulla penisola che con buona probabilità culmineranno intorno alla metà della prossima settimana. Proprio in quest’ultimo frangente l’arrivo di un nucleo di aria più fredda settentrionale potrebbe determinare un nuovo peggioramento con clima più rigido e nevicate sui rilievi appenninici. Tuttavia sussistono ancora grandi incertezze e non andrei oltre con i dettagli; nel corso dei prossimi giorni pubblicheremo nuovi articoli sulla base degli ultimi aggiornamenti.
Buon proseguimento di serata.
A cura di : Dott. Alessio Casagrande
Lascia un commento