NEVICATE IN ARRIVO NELLA NOTTE E VENERDI’ SUI NOSTRI RILIEVI!!!
Una buona serata agli amici di Geometeo; nella tarda serata di ieri i primi fiocchi di neve hanno imbiancato gran parte delle cime marchigiane oltre i 1300-1600 metri e oggi l’aria è risultata decisamente più fresca anche in pianura.
Dopo un inizio giornata in prevalenza soleggiato o variabile in queste ultime ore stiamo assitendo ad un progressivo aumento della nuvolosità legata al transito di un modesto sistema frontale che nel corso della tarda serata/notte sarà accompagnato anche da precipitazioni sparse più diffuse e probabili sui settori centro-settentrionali della regione.
L’afflusso di aria fredda in quota con valori di +0°C a 1300 metri determineranno quindi nella notte e nel primo mattino di domani il ritorno della neve sulle nostre montagne a partire dai 1000 metri ma con qualche fiocco che sui settori del Montefeltro potrebbero spingersi fin verso i 700-800 metri durante i fenomeni più intensi.
Sulla cima del M.Carpegna, Nerone e Catria quindi nella notta potranno cadere diversi centimetri di manto bianco con risveglio domani mattina dal sapore decisamente invernale.

Anche sui Sibillini nella notte si potranno verificare intermittenti nevicate anche se con fenomeni un po più blandi.
Domani avremo una giornata di attesa con residui addensamenti nel mattino anche con qualche rovescio specie sui settori costieri, ma con schiarite anche ampie nel corso della giornata.
Dalle prime ore di venerdì però un nuovo fronte freddo in arrivo dalla Germania determinerà il temporaneo approfondimento di un minimo ciclonico sulle regioni centrali italiane in successivo spostamento verso i Balcani, portando con se ulteriori masse d’aria fredda sulla nostra regione.
Nel mattino infatti avremo fin da subito un cielo irregolarmente nuvoloso con piogge e rovesci intermittenti pilotati da venti prefrontali occidentali che manterranno inizialmente la quota neve oltre i 1500-1600 metri; nel corso del pomeriggio/sera lo spostamento del minimo verso est determinerà la rotazione delle correnti da nord nord-ovest.
Dal pomeriggio quindi i fenomeni che risulteranno moderati su gran parte della regione associati al calo termico in quota, favoriranno un progressivo abbassamento della quota neve che nel corso della tarda serata si attesterà sui 900-1000 metri anche se con fiocchi sporadici misti a pioggia che potrebbero lambire sui settori più interni anche le quote alto-collinari (600-700 metri).

In questa occasione le aree che riceveranno maggiori accumuli anche per la persistenza maggiore dei fenomeni saranno i Sibillini dove oltre i 1500-1600 metri potranno cadere fino a 20-30 cm di manto bianco, mentre sul Carpegna, Nerone e Catria gli accumuli dovrebbero aggirarsi sui 5-10 cm a 1400 metri.
Continuate a seguire i nostri aggiornamenti e preparate la macchina fotografica per immortalare la prima neve della stagione sulle nostre montagne!
Buona serata!
A cura di. Dott. Geol. Francesco Cangiotti
Lascia un commento