INTENSA FASE PERTURBATA ALLE PORTE!

12/11/2017 – ORE 20: La discesa di una saccatura di origine artica determinerà un intenso peggioramento sulla nostra regione!

Buonasera a tutti i nostri amici e ben ritrovati.

Come annunciato ormai da giorni, ci attingiamo a vivere la prima vera fase perturbata di stampo invernale che per più giorni comprometterà il tempo sulla nostra regione. La situazione vedrà infatti, già a partire dalle prossime ore, l’afflusso di aria più fredda di origine artico-marittima in arrivo dal nord-Europa che favorirà la formazione di una profonda struttura ciclonica sulle nostre regioni centrali che sarà causa di un sensibile peggioramento del tempo a partire dalla giornata di domani, lunedì 13 novembre.

Un inizio settimana quindi decisamente instabile, a tratti perturbato sulle Marche, con la giornata di domani che vedrà già rovesci diffusi nella prima parte della giornata nei settori centro-settentrionali, specie del pesarese, ma in successiva estensione anche alle restanti aree meridionali, in particolare dalla serata. Il clou della fenomenologia è atteso tra il pomeriggio-sera e le prime ore di martedì quando i fenomeni potranno risultare a carattere di forte intensità, specie a ridosso della dorsale appenninica. Le temperature subiranno un sensibile calo con fenomeni che assumeranno a carattere nevoso anche a quote inferiori ai 1000 metri (600-800 metri in media, qualcosa meno nel pesarese con fiocchi che potrebbero spingersi fin verso i 350-500 metri, specie nei settori al confine con la Romagna).  I venti risulteranno in prevalenza deboli o localmente moderati da nord nord-ovest in successiva rotazione da quadranti nord-orientali dalla sera-notte con moto ondoso in deciso aumento. Proprio la rotazione delle correnti, che nel corso della notte si disporranno dai quadranti nord-orientali, favorirà un lieve rialzo delllo zero termico con quota della neve che si “ritirerà” ovunque al di sopra dei 700-900 metri.

Precipitazioni previste per la giornata di luneì 13 novembre dal modello WRF-NMM  a cura di Centrometeo.com. Notare gli ingenti accumuli previsti tra la nostra regione (specie pesarese) e la Romagna.

Anche la giornata di martedì risulterà in gran parte compromessa con rovesci diffui anche di moderata-forte intensità, in particolare nella prima parte della giornata. Le temperature tuttavia tenderanno ad aumentare lievemente con il limite delle nevicate che si porterà oltre i 1000-1300 metri. Il tutto sarà accompgnato da intense correnti di bora che sferzeranno il litorale e di conseguenza provocheranno un deciso aumento del moto ondoso.

Nei giorni seguenti il vortice depressionario tenderà a spostarsi ulteriormente verso sud-est con le condizioni meteo in parziale miglioramento sul settore nord della regione. Nubi ancora compatte invece su quello meridionale con frequenti rovesci, specie nell’ascolano.

Stando alle indiciazione dei centri di calcolo, l’evento potrebbe essere piuttosto importante dal punti di vista pluviometrico, con accumuli anche di oltre 80-100 mm nelle aree interne, specie del Montefeltro. Parallelamente oltre i 1100-1300 metri attesi ingenti accumuli nevosi (con buona probabilità anche intorno al metro in alcuni settori del Montefeltro e Monti Sibillini!).

GRAFICA PREVISIONALE PREVISTA PER LE GIORNATE DI LUNEDI’ 12 E MARTEDI’ 13 NOVEMBRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *