NOWCASTING “BURIAN-NEVE” 25-26-27-28 FEBBRAIO 2018
28/02/2018 – Aggiornamento ore 11:00 – Marche divise in due: insistono le nevicate nei settori costieri, sereno nell’entroterra.
L’aria fredda continua a favorire la formazione di nuclei instabili lungo l’Adriatico con rovesci nevosi intermittenti che insistono nei settori costieri e collinari limitrofi. Gran sereno invece nelle aree interne con clima gelido e valori di diversi gradi al di sotto della media. Nelle prossime ore, specie dal pomeriggio, tali nuclei dovrebbero risultare meno intensi e il tempo dovrebbe volgere ad un temporaneo miglioramento in attesa della nuovo peggioramento con neve previsto tra la notte e la mattinata di domani.
27/02/2018 – Aggiornamento ore 18:00 – Come previsto le ultime ore sono state contrassegnate ancora da una generale instabilità atmosferica sulla nostra regione, in paricolare nei settori costieri e collinari limitrofi dove ad intermittenza si susseguono rovesci nevosi anche di una certa intensità, il tutto con temperature negative. Sono invece cessate le nevicate nei settori più interni dove si sono aperte anche delle schiarite. Nelle prossime ore situazione pressoché immutata: l’aria fredda contninuerà a favorire la formazione di corpi nuvolosi lungo l’Adriatico con parziale interessamento dei settori costieri e collinari limitrofi che potranno assistere a nuovi rovesci intermittenti sparsi a prevalente carattere nevoso. Nel corso della prossima notte atteso il picco del freddo al livello del suolo (grazie anche alle schiarite, in particolare nei settori interni) con valori diffusamente al di sotto dello zero su tutto il territorio regionale (anche in “doppia cifra” nei settori interni). Nella giornata di domani atteso un graduale miglioramento, in particolare dalla seconda parte della giornata, anche se farà ancora molto freddo con valori intorno al di sotto dello zero anche nelle ore centrali della giornata.
Valori di temperatura previsti al suolo alle ore 6 di domani, mercoledì 28 febbraio, dal modello del centro meteorologico sanmarinese (meteo.sm).
27/02/2018 – Aggiornamento ore 11:30 – Immagine dal satellite eloquente (ore 11:20): l’aria fredda continua a favorire la formazione di nuclei instabili sul Mar Adriatico (effetto ASE- Adriatic Snow Effect) che continua a favorire nevicate piuttosto intermittenti ma a tratti anche abbondanti sulla nostra regione, specie nei settori collinari costieri centro-settentrionali. In questo momento in corso abbondanti nevicate, specie nelle aree comprese tra Pesaro e Ancona.
Le prossime ore non vedranno particolari cambiamenti della situzione con occasione di nuovo nevicate intermittenti, a tratti anche moderate, in un conetsto termico che rimarrà di “ghiaccio”. Un miglioramento più deciso atteso solo tra la prossima notte e soprattutto nella mattinata di domani.
27/02/2018 – Aggiornamento ore 9:30 – Nella notte vere e proprie bufere di neve hanno imperversato sulla nostra regione, in particolare tra anconetano e sud-pesarese, distribuendo ulteriori cm al suolo (dai 20-30 cm della fascia costiera tra Fano e Ancona, agli oltre 80-100 dei settori collinari adicenti). Accumuli meno importanti nei dintorni di Pesaro e nelle aree costiere-collinari tra il maceratese, fermano e ascolano. Nelle prossime ore l’aria fredda continuerà ad affluire con decisione garantendo ancora la formazione di nuclei instabili in Adriatico (effetto ASE) e conseguenti rovesci nevosi a tutte le quote a carattere sparso e intermittente un po’ per l’intera giornata. Dal punto di vista termico poche le variazioni: sarà un’altra giornata di “ghiaccio” con valori al di sotto dello zero ovunque anche nelle ore centrali della giornata.
26/02/2018 – Aggiornamento ore 20:30 – Come annunciato stamane stiamo assistendo ad una nuova intensificazione delle nubi e dei fenomeni, specie nel settore tra Ancona e Pesaro, grazie all’ingresso di un nuovo nucleo gelido ed instabile a tutte le quote. Sono in corso delle vere e proprie tormente, in particolare tra la costa e il settore collinare, con accumuli al suolo di diversi cm. Per le prossime ore non si prevedono particolari cambiamenti con nevicate diffuse che tenderanno a concentrasi maggiormente nei settori centro-settentrionali e che incrementeranno ulteriormente il manto nevoso nel corso della notte.
26/02/2017 – Aggiornamento ore 12:45 – Instabilità in nuova intensificazione con diffusi nuclei instabili in formazione sull’Adriatico grazie all’effetto ASE indotto dallo scorrimento dell’aria gelida sul Mar Adriatico. Nevicate diffuse quindi attese nelle prossime ore fin sulle coste, dove già peraltro a tratti nevica bene, in particolare nell’anconetano. Tale instabilità come detto si protrarrà ancora per diverse ore, nonché per parte della giornata di domani. Con buona probabilità maggiore interessamento dei settori costieri e collinari in termini di accumuli per questa fase.
26/02/2017 – Aggiornamento ore 8:30 –Risveglio innevato praticamente su quasi l’intero territorio regionale, ad eccezione dei settori costieri tra Pesaro e Gabicce Mare “saltate” dalla fenomenologia nevosa notturna. Diversi i cm di accumulo dai 5-15 cm della fascia costiera ai 30-60 delle aree collinari ed interne con temperature ovunque al di sotto dello zero. LA giornata odierna sarà ancora contrassegnata da una diffusa nuvolosità con ancora possibili fenomeni nevosi (tra l’altro in corso in diverse località anche stamane). Ma sarà tra il tardo pomeriggio e la notte che assisteremo con buona probabilità ad un nuovo generale peggiormento con neve fin sulle coste per l’arrivo di un nuovo impulso gelido. Attesi quindi ulteriori cm…
25/02/2018
Aggiornamento ore 21 – nel corso della giornata deboli nevicate hanno interessati in particoar modo i settori interni collinari e appenninici apportando alcuni cm di neve al suolo. Nel tardo pomeriggio precipitazioni che si stanno pingendo gradualmente verso la fascia costiera, interessano in particolare l’hinterland fanese e senigalliese con accumuli anche di alcuni cm. Nel corso delle prossime ore atteso un generale nuovo incremento dell’instabilità per l’ingresso del nocciolo gelido con nevicate in nuova intensificazione attese fin sulle coste.
Aggiornamento ore 9:30 – l’aria molto fredda di origine siberiana sta cominciando ad affluire con decisione sul nostro territorio, con temperature che stanno letteralmente “crollando” sull’intera regione. Il cielo risulta ovunque coperto con fenomeni diffusi a carattere nevoso fino alle quote basso collinari (50-200 metri) con accumuli di qualche cm al di sopra dei 300-400 metri. Nelle prossime ore tendenza ad estensione dei fenomeni nevosi fino alle aree costiere con intensificazione della precipitazione.
Lascia un commento